L’azienda Del Conte dal 1950 dà forma al cioccolato. Da 10 anni, si affida alle presse RinoTullis per una gestione responsabile dei rifiuti.
Del Conte cioccolato
Da oltre 60 anni, passione e intuizione guidano l’Azienda Del Conte nel dare forma al cioccolato e nel viaggio alla ricerca del gusto.
Ogni prodotto nasce da un’accurata selezione degli elementi, un’avventura che ha inizio dalla scelta di semi e fave di cacao di altissima qualità. Attenzione alla materia prima, ma anche fantasia, curiosità e continua ricerca degli ingredienti e delle combinazioni più raffinate, perché ogni pralina possa sempre regalare a chi la assapora un momento di irresistibile dolcezza.
RinoTullis per Del Conte Cioccolato
L’Azienda Del Conte è un fiore all’occhiello dell’industria cioccolatiera. Per realizzare le sue dolci creazioni si serve delle più innovative tecnologie, indispensabili per misurarsi con un mercato sempre più competitivo e in linea con le ultime tendenze.
Così come nei cioccolatini si fondano con sapienza i diversi sapori, in Azienda si crea un equilibrio perfetto tra passione, arte e tecnologia.
Precisione, pulizia e qualità
L’Azienda Del Conte dal 1950, porta avanti l’esperienza familiare con grande passione, ma soprattutto con attenzione alla precisione, alla pulizia e qualità. Non solo delle aree di produzione, ma anche delle aree di stoccaggio.
Dal 2022 utilizza i compattatori verticali Rino Tullis TR 12 CEM-A e TR 4 EASY-PN per creare imballi compatti di materiale di scarto e/o packaging.
Guarda il video per vedere il processo di compattazione ad opera della nostra TR 4 EASY-PN
La gestione responsabile dei rifiuti
L’Azienda Del Conte conosce l’importanza di una gestione responsabile dei rifiuti nell’ambito della cioccolatiera. Scopriamo gli 8 motivi principali per cui ha scelto di creare imballi compatti di materiale di scarto movimentabili:
1.Riduzione costi di smaltimento: Comprimendo i rifiuti in imballi più piccoli, si riducono i costi associati allo smaltimento dei rifiuti.
2.Miglioramento della gestione dei rifiuti: Facilita la gestione e il controllo dei rifiuti prodotti in azienda, consentendo una migliore organizzazione e un monitoraggio più preciso dei volumi generati.
3.Risparmio di spazio: Imballando i rifiuti in maniera più compatta, si risparmia spazio nell’area di stoccaggio, rendendo più efficiente l’utilizzo degli spazi disponibili.
4.Riduzione impatto ambientale: Comprimere i rifiuti riduce l’impatto ambientale complessivo, in quanto si occupa meno spazio nei siti di smaltimento e si riducono le emissioni associate al trasporto.
5.Promozione della sostenibilità: Dimostrare un impegno per la sostenibilità attraverso pratiche di gestione dei rifiuti più efficienti può migliorare l’immagine aziendale e attrarre clienti sensibili alle questioni ambientali.
6.Conformità normativa: Adottare pratiche di gestione dei rifiuti efficienti può aiutare l’azienda a rispettare le normative ambientali locali e nazionali.
7.Miglioramento della sicurezza sul lavoro: Riducendo il volume dei rifiuti e organizzandoli in imballi più piccoli, si può migliorare la sicurezza sul luogo di lavoro, riducendo il rischio di incidenti o infortuni.
8.Opportunità di riciclo e riutilizzo: Separando i diversi tipi di materiali e comprimendoli in imballi separati, si facilita il processo di riciclo e riutilizzo dei materiali, contribuendo a una catena di approvvigionamento più sostenibile.